1°maggio: paesaggi e assaggi sul Monte Cimino

Ci troviamo su un vero e proprio vulcano il più alto del Lazio, superando i 1000 m di quota, l’habitat ideale per la crescita dei faggi. Qui sono presenti esemplari centenari, i più alti d’Europa, che possono raggiungere i 50 metri.
La faggeta vetusta del Monte Cimino, dichiarata Patrimonio Naturale Mondiale dell’Unesco nel 2017, è un luogo affascinante e misterioso, tanto che nell’ antichità fu un ostacolo per gli eserciti romani durante la conquista della Tuscia che rimasero qui bloccati per molto tempo impauriti dalla folta e impenetrabile vegetazione.
Lungo il percorso si incontrano grossi massi tondeggianti, residui dell’attività vulcanica alla quale si deve la formazione del peperino, la roccia tipica della zona usata già dagli etruschi. Tra questi una curiosa pietra, chiamata “Sasso Naticarello” su cui si narrano diverse legende: in equilibrio su una sporgenza, dal peso stimato di circa 250 tonnellate, basta un semplice bastone a leva e un punto d’appoggio per farlo tremare: chi di voi ci riuscirà?

Alla fine dell’escursione saremo accolti dall’Agribistrot “Sapori di Ieri”, a Caprarola, dove gusteremo un gustoso bicchiere di vino e alcuni prodotti dell’azienda biologica, a km 0, di stagione e cucinati con amore.
Sapori di Ieri una azienda biologica a conduzione familiare; le principali coltivazioni sono quelle tipiche della zona – nocciola, castagna e olivo – avviate già da molti anni sulle terre, che un tempo furono dei nonni per continuare una tradizione, che a Caprarola coinvolge quasi l’intera popolazione. Nell’Agribistrot è possibile acquistare i prodotti tra cui composte e confetture, salse e condimenti, erbe aromatiche e nocciole.

Ora e luogo dell’appuntamento:

ore 9.00 al Caffè Roma Pasticceria in Piazza Vittorio Emanuele II, Soriano nel Cimino.
E’ possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio in Piazza della Croce Rossa Italiana, 01038, Soriano nel Cimino VT.

Caffè Roma Pasticceria in Piazza Vittorio Emanuela II, Soriano nel Cimino.

Ore 9:00

Condividi con:

Difficoltà percorso E
Lunghezza percorso 11 km
Dislivello 550 mt
Durata percorso 7 ore

Evento per i soci in regola con il tesseramento
Quote di partecipazione:
€ 15,00 escursione
€ 15,00 aperitivo all’Agribistrot

Rinnovo tessera € 5, nuova tessera €10, prima escursione per nuovi tesserati € 10. Per i bambini e ragazzi sotto i 18 anni l’escursione è gratuita.

 

Cosa Portare:

abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, zaino, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.

Dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori:

  • mascherine monouso
  • guanti monouso
  • gel disinfettante
  • sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19 e come da Protocollo Operativo per le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
E’ fortemente sconsigliato il car-sharing

L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.

Sarete accompagnati da:

Foto profilo di Emanuela Testa

Emanuela Testa

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info 327 6207758

Foto profilo di Giovanni Ronci

Giovanni Ronci

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA389 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info 348 0034055

Prenota l’escursione:

    Con l'invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati che verranno utilizzati da Gotrekk al solo scopo di comunicazione tra le parti. Nessun dato verrà memorizzato in banca dati o diffuso in alcun modo a terzi, nel rispetto della normativa sulla privacy Regolamento UE 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR).
    Acconsento

    Condividi con:

    L'evento inizia tra:

    Giorno(s)

    :

    Ore(s)

    :

    Minuto(i)

    :

    Second(s)