
Autunno tra cervi e camosci
Il Parco Nazionale d’Abruzzo in tenuta autunnale è una vera esplosione di colori, i faggi si vestono di rosso, i pini di verde scuro, gli aceri di arancio, i frassini di giallo oro, i camosci si radunano per i loro amori e i lupi per le caccie invernali.
Il Monte Mattone (1866 m slm) si innalza sull’abitato di Villetta Barrea: attraversando i colori della faggeta cammineremo sulle sue alte praterie (lunghezza percorso: 7 km, dislivello 450 mt).
Il Monte Meta è una delle cime più alte del Parco (2.242 m slm) e uno dei luoghi più remoti dell’area protetta. Raggiungeremo la cima passando dal Passo dei Monaci, incrocio di sentieri provenienti da tre Regioni e percorso fin dai tempi più remoti da pastori, commercianti e briganti (lunghezza percorso: 12 km, dislivello 850 mt).
La Val di Rose, innegabilmente una delle più belle escursioni del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise: attraverso un sentiero in una faggeta incontaminata incontreremo uno splendido anfiteatro per poi raggiungere il Rifugio Forca Resuni e rientrare con notevoli scorci panoramici sul Lago di Barrea (lunghezza percorso: 12 km, dislivello 850 mt).
Alloggeremo in Albergo a tre stelle in camere doppie con trattamento di mezza pensione.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: 220,00 €
La quota comprende alloggio in albergo per due notti in mezza pensione (colazione e cena) e tre escursioni.
Si richiede acconto da versare entro il 14 ottobre 2022 di € 100,00 su IBAN IT50G0760103200001041190859 intestato a GOTREKK ETS.
Evento organizzato con la direzione tecnica dell’ag. Quattro Vacanze.
Caffè Del Corso Via Benedetto Virgilio, 52, Villetta Barrea (AQ)
Ore 09.00
Ora e luogo dell’appuntamento:
Ore 09:00 Caffè del Corso, Via Benedetto Virgilio, 52, Villetta Barrea (AQ)
Condividi con:
Difficoltà percorso E (media)
Lunghezza percorso 7/12 km
Dislivello 450/850 mt
Durata percorso 7/8 ore
Evento per i soci in regola con il tesseramento
Tesserati € 220,00 – (rinnovo tessera annuale € 5)
Nuova tessera €10
Cosa Portare:
abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pile, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19 e come da Protocollo Operativo per le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Sarete accompagnati da:

Emanuela Testa
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info 327 6207758

Giovanni Ronci
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA389 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info: 348 0034055
Prenota l’escursione:
Condividi con:
L'evento inizia tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)