
La natura d’autunno e il profumo di caldarroste al rifugio
Siamo in autunno inoltrato, l’inverno è quasi alle porte, nel rifugio i fornelli si scaldano e si sente scoppiettare un fuoco su cui verranno cotte le caldarroste. Già è nell’aria il loro profumo. Non c’è niente di meglio per rilassarsi in autunno che sedersi intorno a un fuoco, circondati dalla natura, in un silenzio ovattato interrotto dai passi sulle foglie e, dopo la passeggiata, gustare qualche castagna arrosto sorseggiando del vino.
Il trekking di oggi ci condurrà alla scoperta dei Monti Sabini passando per il Rifugio Cognolo dove verremmo accolti per il pranzo.
Una panoramica escursione attraverso boschi misti di acero, carpino e faggete di quota ci condurrà al Monte Macchia Gelata (1259 m) dal quale potremmo godere di una splendida vista sulla valle del Tevere per poi scendere al Rifugio Cognolo, una struttura d’accoglienza di media montagna nel cuore dei Monti Sabini, dove ci fermeremo per il pranzo.
Il Rifugio è gestito dall’Associazione ALA attraverso un progetto di riqualificazione utilizzando tecnologie a basso impatto ambientale e sistemi eco-compatibili.
Il pranzo al rifugio è facoltativo e previa prenotazione; si svolgerà all’aperto e avrà un costo di 18,00€ (contanti da corrispondere ai gestori del rifugio) e prevede:
– Primo piatto: Pasta con funghi e salsiccia (variante vegetariana su prenotazione)
– Vino
– Castagne
– Caffè
– Dolcetto
Per prenotare chiamare il numero delle guida sotto indicata.
In alternativa è possibile portare il pranzo al sacco.
ore 9.00 Bar Grillo Verde, Via Belvedere Rieti
Ore 9.00
Ora e luogo dell’appuntamento:
ore 9.00 Bar Grillo Verde, Via Belvedere Rieti
Condividi con:
Difficoltà percorso E
Lunghezza percorso 12 km
Dislivello 500 mt
Durata percorso 6 ore
Evento per i soci in regola con il tesseramento
Tesserati € 15 – (rinnovo tessera annuale € 5)
Nuova tessera €10
Prima escursione per nuovi tesserati € 10
Costo del pranzo: 18,00 €
Per i bambini e ragazzi sotto i 18 anni la sola escursione è gratuita.
Cosa Portare:
abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pile, zaino, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19 e come da Protocollo Operativo per le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Sarete accompagnati da:

Emanuela Testa
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info 327 6207758
Prenota l’escursione:
Condividi con:
L'evento inizia tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)