
La selva di Vitorchiano e le peonie del Centro Botanico Moutan
Un borgo sullo sperone tufaceo, una forra ricca di vegetazione, un’antica necropoli etrusca ed una cascata nascosta: con un percorso di appena 10 km esploreremo una delle più selvagge e stupefacenti testimonianze di epoca etrusca e romana della Tuscia viterbese.
Vitorchiano è un piccolo borgo in provincia di Viterbo, così inserito nel paesaggio circostante da sembrare nato con esso. L’intimità che si respira all’interno dei vicoli e delle piazzette sembra essere a riparo dalle avversità umane e ambientali.
La forra sottostante, scavata milioni di anni fa dall’attività vulcanica del monte Cimino, ospita una rigogliosa vegetazione e ricca di monumenti storici etrusco-romani, tutti da scoprire passo dopo passo.
Al termine dell’escursione faremo visita al Centro Botanico Moutan: nato dalla passione di un collezionista, Carlo Confidati, lo straordinario giardino di peonie ospita una numerosa varietà di questa “regina dei fiori” per i cinesi. La collezione di peonie è stata realizzata attraverso una meticolosa ricerca nel suo paese d’origine, in periodo di tempo durato dieci anni.
L’ingresso al Centro Botanico Moutan ha un costo di:
– 5 euro, intero;
– 3 euro, ridotto (ragazzi dai 10 ai 16 anni, over 65);
– Ingresso gratuito per bambini da 0 a 10 anni.
Il biglietto comprende l’ingresso al parco e la visita alla collezione di peonie.
Non è inclusa la guida. Non è consentito raccogliere fiori.
Ora e luogo dell’appuntamento:
ore 09.30 al Mojito Caffè, Via Ariosto 41, 01030, Vitorchiano (VT).
E’ possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio indicato al seguente link: https://goo.gl/maps/JCobug8TttgSJ35B6.
Mojito Caffè, Via Ariosto 41, 01030, Vitorchiano (VT)
Ore 9:30
Condividi con:
Difficoltà percorso E
Lunghezza percorso 10 km
Dislivello 200 mt
Durata percorso 6 ore
Evento per i soci in regola con il tesseramento
Quote di partecipazione:
€ 15,00 escursione
€ 5,00 ingresso al Centro Botanico Moutan
Rinnovo tessera € 5, nuova tessera €10, prima escursione per nuovi tesserati € 10. Per i bambini e ragazzi sotto i 18 anni l’escursione è gratuita.
Cosa Portare:
abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, zaino, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.
Dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori:
- mascherine monouso
- guanti monouso
- gel disinfettante
- sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
E’ fortemente sconsigliato il car-sharing
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Sarete accompagnati da:

Giovanni Ronci
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA389 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info 348 0034055

Emanuela Testa
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info 327 6207758
Prenota l’escursione:
Condividi con:
L'evento inizia tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)