La valle del Tirino e il Castello di Capestrano

Capestrano prende il suo nome da “Caput presanume”, Borgo sopra la sorgente di Presciano. L’acqua e il suo scorrere caratterizzano questo territorio e la sua vita: nasce infatti in questi luoghi il fiume Tirino.
Le sue acque limpide e cristalline lasciano penetrare i raggi del sole per diversi metri sotto il pelo dell’acqua dando vita ad incantevoli sfumature di verde e azzurro.
Partiremo dal lago di Capo d’Acqua, un bacino artificiale chiamato la piccola Atlantide d’Abruzzo. Infatti nei terreni sommersi oggi dalle acque esisteva anticamente un mulino ad oggi in buono stato di conservazione e completamente sommerso nell’acqua cristallina del lago.
Il piacevole sentiero ci condurrà a Capestrano dove visiteremo il suggestivo Castello Piccolomini uno dei complessi fortificati più interessanti d’Abruzzo dall’alto delle cui mura si potrà godere di una splendida vista sulla Valle del Tirino e le montagne circostanti. Nel Castello è conservata una copia del famoso “Guerriero italico”: nel 1934 in un vigneto di Capestrano viene rinvenuto una delle opere più monumentali e significative dell’arte italica. Oggi l’originale è conservato nel museo di Chieti.
Per chi desidera fermarsi a dormire e partecipare all’escursione della domenica 9 ottobre a Navelli, La Traversata dei Borghi d’Abruzzo, contattare la guida che suggerirà delle strutture ricettive.

Vin Noir Bar, Piazza del Mercato 2, Capestrano (AQ)

Ore 9.00

Ora e luogo dell’appuntamento:

Ore 09:o0 Gelateria 77 Bar Tagliente, Piazza del Mercato 56, Capestrano (AQ)

 

Condividi con:

Difficoltà percorso E
Lunghezza percorso 11 km
Dislivello 200 mt
Durata percorso 5 ore

Evento per i soci in regola con il tesseramento
Tesserati € 15 – (rinnovo tessera annuale € 5)
Nuova tessera €10
Prima escursione per nuovi tesserati € 10
Per i bambini e ragazzi sotto i 18 anni l’escursione è gratuita.

Cosa Portare:

abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pile, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.

L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19 e come da Protocollo Operativo per le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.

L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.

Sarete accompagnati da:

Foto profilo di Emanuela Testa

Emanuela Testa

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info 327 6207758

Giovanni

Giovanni Ronci

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA389 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info: 348 0034055

Prenota l’escursione:

    Con l'invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati che verranno utilizzati da Gotrekk al solo scopo di comunicazione tra le parti. Nessun dato verrà memorizzato in banca dati o diffuso in alcun modo a terzi, nel rispetto della normativa sulla privacy Regolamento UE 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR).
    Acconsento

    Condividi con:

    L'evento inizia tra:

    Giorno(s)

    :

    Ore(s)

    :

    Minuto(i)

    :

    Second(s)