Lo schiaffo di Anagni

La città di Anagni è famosa per aver dato i natali a ben quattro pontefici nel corso del XIII secolo: Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro IV e Bonifacio VIII.
Visiteremo il complesso della Cattedrale e la Cripta di San Magno, un unicum della storia dell’arte medievale, della cultura e della religione.
Definita la “Cappella Sistina del Medioevo”, la Cripta conserva uno dei cicli pittorici più rappresentativi e significativi del Duecento italiano, sia per pregio artistico sia per soggetti iconografici rappresentati.

Ci sposteremo nel Palazzo di Bonifacio VIII, casa-fortezza dei papi di Anagni, simbolo del potere politico dei Caetani e sede, secondo la tradizione, del famoso “Schiaffo di Anagni”.
Vedremo il Palazzo Comunale, Casa Barnekow, e continueremo passeggiando per la città alla scoperta dei suoi caratteristici angoli medievali.

Guida Turistica: Maria Strangolagalli

Anagni

Ore 9.00

Ora e luogo dell’appuntamento:

Ore 09:o0 Anagni (FR) 

Condividi con:

Difficoltà percorso T (turistico)
Lunghezza percorso 6 km
Dislivello 0 mt
Durata percorso 5 ore

QUOTE DI PARTECIPAZIONE: € 20
Comprende: visita guidata, ingresso al Museo della Cattedrale e ingresso al Palazzo di Bonifacio VIII

L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.

Sarete accompagnati da:

Giovanni

Giovanni Ronci

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA389 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info: 348 0034055

Prenota l’escursione:

    Con l'invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati che verranno utilizzati da Gotrekk al solo scopo di comunicazione tra le parti. Nessun dato verrà memorizzato in banca dati o diffuso in alcun modo a terzi, nel rispetto della normativa sulla privacy Regolamento UE 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR).
    Acconsento

    Condividi con:

    L'evento inizia tra:

    Giorno(s)

    :

    Ore(s)

    :

    Minuto(i)

    :

    Second(s)