
Nel Cuore Delle Dolomiti
Forse non tutti sanno che le Dolomiti vengono anche chiamate Monti Pallidi a seguito di un prodigioso incantesimo avvenuto ai tempi dell’antico Regno delle Dolomiti, quando la roccia delle montagne aveva lo stesso colore delle Alpi.
Tale regno era ricoperto di prati fioriti, boschi lussureggianti e laghi incantati. Ovunque si poteva respirare aria di felicità e armonia meno che nel castello reale.
Bisogna infatti sapere che il figlio del re aveva sposato la principessa della luna , ma un triste destino condannava i due giovani amanti a vivere eternamente separati. L’uno non poteva sopportare l’intensa luce della luna che l’avrebbe reso cieco, l’altra sfuggiva la vista delle cupe montagne e degli ombrosi boschi che le causavano una malinconia talmente profonda da farla ammalare gravemente.
Ma si sa’ però che proprio le ombrose selve sono popolate da curiosi personaggi e fu così che il principe un giorno si imbatté nel re dei Salwans, un simpatico gnomo in cerca di una terra per il suo popolo. Il re dei Salwans dopo aver ascoltato la triste storia del principe gli propose, in cambio di poter abitare con le sue genti in questi boschi, di rendere lucenti le montagne del suo regno. Siglato il patto, gli gnomi tessero per un’intera notte la luce della luna e ne ricoprirono tutte le rocce .
La principessa poté così tornare sulla terra per vivere felicemente con il suo principe e le Dolomiti presero il nome di Monti Pallidi.
Alloggeremo presso l’Hotel Cristallo***s, situato a Passo San Pellegrino in un ambiente alpino esclusivo, dotato di SPA& Centro Benessere Lounge Bar Terrazza Solarium Cene Gourmet e Serata Griglia, dal quale partiremo per le nostre escursioni sui numerosi percorsi attrezzati, percorreremo i sentieri della Prima Guerra Mondiale dove non mancheremo di visitare le numerose caverne e gallerie scavate durante il conflitto.
Cime del Costabella, Rifugio Volpi al Mulaz, Cima Bocche, Iuribrutto e tanto altro.
Quote di partecipazione:
Per l’intero periodo € 645,00
La quota comprende:
trattamento di mezza pensione in albergo ***s , con sistemazione in camera doppia
assistenza alle escursioni con Guide AIGAE per l’intero periodo
La quota non comprende:
spese di viaggio e quanto altro non espressamente indicato
Caparra confirmatoria di € 200 entro il 30/05
Evento organizzato con la direzione tecnica dell’agenzia viaggi Quattro Vacanze.
Ora e luogo dell’appuntamento:
Sabato 9 Luglio ore 09:00 Roma oppure Ore 16:00 Passo San Pellegrino, Strada Statale 346 del Passo di S. Pellegrino, 22, 38035 Moena (TN)
Passo San Pellegrino
ore 16,00
Condividi con:
Cime del Costabella, Rifugio Volpi al Mulaz, Cima Bocche , Iuribrutto e tanto altro.
Difficoltà percorsi: T/E/EE
Lunghezza percorsi: 10/15 Km
Dislivello: 500/1100 mt
Durata percorsi: 7/8 ore
Le escursioni potranno subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Cosa Portare:
abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), torcia e quanto altro si ritenga necessario.
Dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori:
- mascherine monouso
- guanti monouso
- gel disinfettante
- sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
E’ fortemente sconsigliato il car-sharing
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Sarete accompagnati da:

Giovanni Ronci
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA389 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info: 348 0034055

Emanuela Testa
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info 327 6207758
Prenota l’escursione:
Condividi con:
L'evento inizia tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)