
Sulla strada del Vino Cesanese
La Strada del Vino Cesanese attraversa borghi, casolari e campi coltivati alle pendici dei Monti Affilani, fino alla pianura della Valle del Sacco.
Il Cesanese ha origini molto antiche. Si narra che l’imperatore romano Nerva, appassionato viticoltore, fece costruire la propria dimora di campagna nei pressi di Piglio poiché ne apprezzava particolarmente il vino. In quel tempo, infatti, i coloni romani furono particolarmente colpiti dal clima del posto e decisero di disboscare l’area per far spazio ai vigneti. Da qui il termine “cesae” che vuol dire luoghi dagli alberi tagliati.
L’escursione partirà dal Piglio, uno dei borghi lungo la Strada del Vino, il cui centro storico ha una caratteristica forma a ferro di cavallo. Arriveremo in cima al Monte Scalambra dove l’ampio panorama spazia dalla campagna romana alla Ciociaria, dai rilievi collinari alle vigne che segnano la Strada del Cesanese.
Rientrati al Piglio, per chi lo desidera gironzoleremo tra le strade e cantine del borgo, dove si terrà la 47° Sagra dell’Uva Cesanese, degustando un calice di Cesanese.
Bar la Caffetteria, Via Piagge 119, Piglio (FR)
Ore 9.00
Ora e luogo dell’appuntamento:
Ore 09:o0 Bar la Caffetteria, Via Piagge 119, Piglio (FR)
Difficoltà percorso E
Lunghezza percorso 12 km
Dislivello 600 mt
Durata percorso 6 ore
Evento per i soci in regola con il tesseramento
Tesserati € 15 – (rinnovo tessera annuale € 5)
Nuova tessera €10
Prima escursione per nuovi tesserati € 10
Per i bambini e ragazzi sotto i 18 anni l’escursione è gratuita.
Cosa Portare:
abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pile, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
E’ fortemente sconsigliato il car-sharing
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Sarete accompagnati da:

Giovanni Ronci
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA389 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info: 348 0034055

Emanuela Testa
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info 327 6207758
Condividi con:
L'evento inizia tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)