Traversata dei Borghi d’Abruzzo

Ci troviamo a Navelli, delizioso borgo d’Abruzzo situato al margine dell’omonima piana nota principalmente per la produzione dello zafferano la cui caratteristica fioritura autunnale riempie di odori e di colori i terreni circostanti.
Da qui inizierà la nostra traversata che, snodandosi lungo tratturi e mulattiere, ci condurrà verso gli altri borghi che sorgono ai lati della piana, ciascuno caratterizzato da una chiesa, un castello e da alte gru, segno di ricostruzione dopo il sisma del 2009.
A Bominaco raggiungeremo il Castello costruito sulla Rocca, dove la vista spazia dal Gran Sasso al gruppo del Sirente, e visiteremo dopo il pranzo la cosiddetta “Cappella Sistina d’Abruzzo”, un’ autentica perla di architettura romanica abruzzese che, varcata la porta d’ingresso, vi lascerà a bocca aperta!
Si tratta dell’Oratorio di San Pellegrino, dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Per chi lo desidera a Bominaco sarà possibile gustare per il pranzo le caratteristiche pizze fritte accompagnate da prosciutto o verdure, sotto la veranda dell’ accogliente Agristoro “Le Origini”(pranzo all’Agriristoro facoltativo, menù fisso con costo di 15 €, comprensivo di pizza fritta con prosciutto, formaggio e verdure, dolce della casa, vino o birra, acqua e caffè).
Al momento della prenotazione dell’escursione occorre precisare se si desidera prenotare anche il pranzo e comunicare eventuali intolleranze.
Per chi invece porterà il pranzo a sacco è disponibile un’area ristoro con tavolini e panche.
La nostra traversata si concluderà a Tussio.

L’escursione sarà guidata da Emanuela Testa e Giuseppe La Sala. 

Bar Sotto Al Castagno , Piazza San Pelino, snc, Navelli

Ore 8.30

Ora e luogo dell’appuntamento:

Ore 08:30 Bar Sotto Al Castagno , Piazza San Pelino, snc, Navelli.
È disponibile un ampio parcheggio in Via Pereto 11, davanti la sede del Comune (coordinate 42,23612° N, 13,72644° E).

 

Condividi con:

Difficoltà percorso E
Lunghezza percorso 15 km
Dislivello 400 mt
Durata percorso 7 ore

Evento per i soci in regola con il tesseramento
Tesserati € 15 – (rinnovo tessera annuale € 5)
Nuova tessera €10
Prima escursione per nuovi tesserati € 10
Per i bambini e ragazzi sotto i 18 anni l’escursione è gratuita.
Pranzo facoltativo su prenotazione 15,00 €

Cosa Portare:

abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pile, pranzo al sacco qualora non si pranzi all’Agriristoro, zaino, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.

L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19 e come da Protocollo Operativo per le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.

L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.

Sarete accompagnati da:

Foto profilo di Emanuela Testa

Emanuela Testa

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info 327 6207758

Prenota l’escursione:

    Con l'invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati che verranno utilizzati da Gotrekk al solo scopo di comunicazione tra le parti. Nessun dato verrà memorizzato in banca dati o diffuso in alcun modo a terzi, nel rispetto della normativa sulla privacy Regolamento UE 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR).
    Acconsento

    Condividi con:

    L'evento inizia tra:

    Giorno(s)

    :

    Ore(s)

    :

    Minuto(i)

    :

    Second(s)