
Zompo lo schioppo, il mondo sotterraneo dell’acqua
“Lo Schioppo”, è l’aggettivo che gli abitanti del luogo attribuiscono alla cascata più alta degli Appennini che con un salto di 80 mt provoca un rumore fragoroso nei mesi invernali e primaverili.
Ci troviamo nella Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo, caratterizzata da un mondo sotterraneo dell’acqua: l’invisibile idrografia sotterranea è dovuta al carsismo che genera grotte, doline, inghiottitoi, attraverso molti rivoli che il sentiero a tratti incontra, un mondo ancora in parte inesplorato nel cuore della roccia.
La Riserva vince il premio Traveller’s Choice di Trip Advisor nel 2021 e da sempre esercita un grande fascino, non solo per gli abitanti del posto ma anche per i numerosi viaggiatori che passarono da qui. Tra questi Alexandre Dumas, autore dei Tre Moschettieri, che in una sosta durante il suo viaggio in Italia nel suo taccuino descrive questa cascata: “Questi monti ricchi di sorgenti e di fiumi, regno incontrastato di briganti costituiscono il confine con lo Stato Pontificio. In fondo alla cerchia dei monti una stupefacente cascata sgorga dalla roccia…sembra quasi una striscia bianca e sinuosa che cade in un bacino spumeggiante da cui fuoriesce un fiumicello argenteo che va a gettarsi nel Liri”.
Ora e luogo dell’appuntamento:
ore 9.00 Morino (AQ) via XXIV Maggio Bar Il Miliardo
Morino (AQ) via XXIV Maggio Bar Il Miliardo
Ore 9:00
Condividi con:
Difficoltà percorso E
Lunghezza percorso 13 km
Dislivello 600 mt
Durata percorso 7 ore
Evento per i soci in regola con il tesseramento
Tesserati € 15 – (rinnovo tessera annuale € 5)
Nuova tessera €10
Prima escursione per nuovi tesserati € 10
Per i ragazzi sotto i 18 anni l’escursione è gratuita.
Cosa Portare:
abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), torcia e quanto altro si ritenga necessario.
Dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori:
- mascherine monouso
- guanti monouso
- gel disinfettante
- sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
E’ fortemente sconsigliato il car-sharing
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Sarete accompagnati da:

Emanuela Testa
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info 327 6207758
Prenota l’escursione:
Condividi con:
L'evento inizia tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)