
Avventura nella città perduta di Norchia
Rivivremo il passato della città etrusca attraverso un entusiasmante trekking tra le sue rovine
Se hai spirito di avventura e una insaziabile voglia di scoperta e curiosità verso un “mondo perduto”, ma soprattutto se l’adrenalina ti scorre nelle vene, l’escursione nella città perduta di Norchia fa certamente per te!
Si tratta di uno dei più importanti siti preistorici, etruschi, romani e medievali di tutta l’Etruria meridionale, racchiuso tra le forre dei torrenti Pile, Acqualta e Biedano. Un mondo selvaggio e arcaico abitato sin dall’età preistorica, tuttavia è con l’arrivo degli etruschi che la città ha vissuto il suo massimo splendore tra il II e il IV sec. a.C. quando sorsero l’acropoli e la necropoli. In seguito, arrivarono i romani e Norchia si trovava in un importante punto strategico in quanto percorsa dall’antica Via Clodia che collegava Roma alla Maremma: ancora oggi possiamo ammirare la spettacolare Via Cava Buia, uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi dell’intero viterbese. Percorrerla a piedi ci regalerà grandi emozioni, e il contesto dato dal buio creato delle sue alte parenti in tufo ci farà sembrare di essere inghiottiti nelle viscere della terra.
Ma non finisce qui…la storia di Norchia continua anche nel Medioevo con la nascita di un piccolo borgo di cui rimangono i ruderi della Chiesa di San Pietro, il castello dei Di Vico e la porta di accesso alla città, luoghi che visiteremo facendoci spazio tra l’indistricabile vegetazione. Un mondo antico che renderà questo trekking ad anello un’avventura all’Indiana Jones!
PUNTI DI INTERESSE: Necropoli del Pile, colombaio romano, Norchia Medievale (Castello dei di Vico, Chiesa di San Pietro e porta di accesso), Necropoli del Biedano (tomba Lattanzi), ecosistema e paesaggio delle forre viterbesi, la Via Cava Buia, Necropoli di Acqualta con tombe Doriche, Necropoli di Sferracavallo con tombe a casetta.
Sarete guidati da Matteo Tiberti, Guida GAE (cel. 333 2530546)
e-mail: gotrekk@gotrekk.it
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA621, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
Bar Laghi Albatros , strada San Vivenzio 51 Vetralla VT
Ora e luogo dell’appuntamento:
Ore 09,30 Bar Laghi Albatros , strada San Vivenzio 51 Vetralla VT
Difficoltà percorso E
Lunghezza percorso 9 km
Dislivello 150 mt
Durata percorso 7 ore
Quote di partecipazione:
€ 15,00 escursione
€ 5,00 Rinnovo Tessera 2023
Cosa Portare:
abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), torcia e quanto altro si ritenga necessario.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
E’ fortemente sconsigliato il car-sharing
Condividi con:
L'evento inizia tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)