
Il lato B del Terminillo con cena al rifugio
Sabato, 14 Ottobre, 2023
Quella che ci attende è un’appassionante cavalcata alla scoperta del versante più nascosto del massiccio del Terminillo, un luogo suggestivo tra rocce, prati, ghiaioni e splendidi boschi.
Non mancherà una sosta sulla vetta più alta (2217 m) che raggiungeremo rapidamente partendo dal rifugio Sebastiani e dalla quale sarà possibile ammirare un eccezionale panorama sulle vette principali del centro Italia, dal Gran Sasso ai Monti delle Laga e, se le condizioni atmosferiche lo consentiranno, addirittura sul litorale romano. Da qui inizieremo un’emozionante discesa lungo la panoramicissima cresta Sassetelli per poi tuffarci a capofitto in una fitta faggeta, all’uscita della quale ci troveremo proiettati direttamente nella splendida e rigogliosa Vallonina dalla quale inizierà la nostra esplorazione alla scoperta delle valli e dei monti che caratterizzano il versante leonessano del Terminillo.
Più aspro, selvaggio e integro del versante meridionale, il versante settentrionale è quello che, con la presenza di rupi rocciose, brecciai e valli lussureggianti (Vallonina e Valle Scura), ricorda maggiormente le cime alpine e dolomitiche e che, incorniciato da alte vette (Elefante, Brecciaro, Ritornello, I Porcini, Cambio) consente di osservare il massiccio del Terminillo nella sua interezza.
Per chi vorrà, la nostra avventura si concluderà presso il Rifugio Angelo Sebastiani, che con la sua struttura in stile alpino è da sempre considerato un luogo di ritrovo per gli appassionati della montagna, dove gusteremo una succulenta polenta ammirando gli ultimi raggi di sole filtrare tra i monti (menù fisso 25,00 € da pagare alla struttura, possibilità di menù vegetariano). Si richiede conferma al momento della prenotazione.
Rifugio CAI Angelo Sebastiani. Sp10 via Vallonina snc, 02010 Micigliano RI
Ore 9:30
Ora e luogo dell’appuntamento:
Ore dalle 09,30 Rifugio CAI Angelo Sebastiani. Sp10 via Vallonina snc, 02010 Micigliano (RI)
Difficoltà percorso EE
Lunghezza percorso 13 km
Dislivello 900 mt
Durata percorso 7 ore
Evento per i soci in regola con il tesseramento
Escursione:
Tesserati € 15, Rinnovo tessera 2023 € 5
Nuovi iscritti € 10, Tessera 10 €
Costo della cena al Rifugio con menù fisso: 25 €
Possibilità di menù vegetariano da specificare al momento dell’iscrizione.
Cosa Portare:
abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), torcia e quanto altro si ritenga necessario.L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge e come da Protocollo Operativo per le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
Sarete guidati da:

Emanuela Testa
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info 327 6207758

Giuseppe
Iscritto al Registro Nazionale FIPTES, Tessera RN006-RPTE, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info +393479185457
Condividi con:
L'evento inizia tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)