Il Parco del Monte Cucco e i mercatini di Natale

Da venerdì 8 a domenica 10 Dicembre, 2023

L’inverno è alle porte e la magia dei caldi colori dell’autunno dipinge i boschi assopiti e le colline. Attraversando la “Madre dei faggi”, una faggeta, tra le più antiche d’Italia, ci immergeremo nel Parco Naturale del Monte Cucco, nella profonda e meno conosciuta Umbria.
Il territorio è segnato dall’antica Via Flaminia che Caio Flaminio iniziò a costruire per congiungere Roma all’alto Adriatico: oltre a templi, terme e santuari, la presenza della via consolare favorì successivamente il sorgere di numerosi borghi come Sigillo, Scheggia, Pescelupo e Costacciaro.

Tre giorni immersi tra storia, natura e cultura, trekking e paesaggi emozionanti, calde atmosfere natalizie e una splendida Country House che ci farà scoprire i profumi e i sapori tipici delle suggestive colline umbre.

 Programma:

– Venerdì 8 dicembre: l’antico Monastero cantato da Dante

Il trekking ci condurrà al Monastero Camaldolese di Fonte Avellana, situato alle pendici boscose del monte Catria.
Le sue origini si collocano intorno al 980, quando alcuni eremiti scelsero di costruire le prime celle di un eremo che nel corso dei secoli diventerà l’attuale monastero. Tra le usanze dell’Ordine vi era l’ospitalità verso i forestieri ed una leggenda vuole che anche Dante Alighieri fu ospitato proprio a Fonte Avellana che, incantato dal luogo, lo cantò anche nella sua Divina Commedia. 
Arrivati all’eremo visiteremo l’antica farmacia e il monastero (visita guidata del costo di 2 €). 
Al termine del trekking gironzoleremo tra i mercatini di Natale di Pescelupo.

Difficoltà T/E
Lunghezza percorso: 14 km
Dislivello: 300 m

– Sabato 9 dicembre: il Monte Cucco e la “Madre dei Faggi“

Dalle Pendici del Monte Cucco raggiungeremo la vetta (1.566 m slm) con una panoramica salita dove la vista spazia dalle Marche all’Umbria e i colori dell’autunno si stagliano contro il cielo. 
Il monte declina dolcemente per introdurci nella “Madre dei faggi”, una maestosa faggeta, tra le più antiche d’Italia dove la caduta delle foglie è sul finire e i colori caldi e i profumi del bosco susciteranno nell’animo nuove emozioni.

Difficoltà E
Lunghezza percorso: 14 km
Dislivello: 650 m

– Domenica 10 dicembre: un magico Castello

Oggi sconfiniamo nelle Marche e dall’Eremo della Madonna dell’Acqua Nera saliremo al castello di Frontone, chiamato “La piccola Svizzera delle Marche”, tuttora abitato camminando tra le suggestive stradine e i mercatini di Natale all’interno del Castello. 

Difficoltà T
Lunghezza percorso: 5 km
Dislivello: 250 m

Bar Pasticceria Caffetteria Le Camille, Via Giacomo Matteotti, 53, 06028 Sigillo PG

Ore 9:00

Ora e luogo dell’appuntamento:

Ore 09:00 Bar Pasticceria Caffetteria Le Camille, Via Giacomo Matteotti, 53, Sigillo PG

Condividi con:

Difficoltà percorsi: E (escursionistici)
Lunghezza percorsi: dai 5 ai 14 km
Dislivello: dai 250 ai 650 mt
Durata percorsi: 6 ore

Evento per i soci in regola con il tesseramento

Quota di partecipazione:  € 255
comprende due pernottamenti in camere doppie(singola+20€)  due colazioni e due  cene gourmet (vini esclusi).
Non comprende la tassa di soggiorno, da pagare direttamente in loco, il pranzo al sacco, il viaggio.
In caso di intolleranze o allergie, i partecipanti sono invitati a comunicarlo per tempo alle Guide.

Prenotazione ed acconto di € 100,00 entro e non oltre il 10 novembre, saldo da corrispondere entro il 25 novembre 2023.

Cosa Portare:

abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), torcia e quanto altro si ritenga necessario.

L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.

Sarete accompagnati da:

Giovanni

Giovanni Ronci

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA389 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info: 348 0034055

Foto profilo di Emanuela Testa

Emanuela Testa

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info 327 6207758

Prenota l’escursione:

    Con l'invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati che verranno utilizzati da Gotrekk al solo scopo di comunicazione tra le parti. Nessun dato verrà memorizzato in banca dati o diffuso in alcun modo a terzi, nel rispetto della normativa sulla privacy Regolamento UE 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR).
    Acconsento

    Condividi con:

    L'evento inizia tra:

    Giorno(s)

    :

    Ore(s)

    :

    Minuto(i)

    :

    Second(s)