
Pianeta Laga: Amatrice, vette e cascate
Il gruppo dei Monti delle Laga è situato a cavallo tra Lazio, Abruzzo e Marche e il suo territorio rientra all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. È uno dei luoghi più segreti e nascosti d’Italia, caratterizzato da aspre ed alte vette e da spettacolari cascate.
Durante questa due giorni di completa immersione nella natura andremo alla scoperta delle bellezze e storie di questo straordinario gruppo montuoso, alloggiando in un caratteristico albergo diffuso nei dintorni di Amatrice e cenando all’interno della “Area del Gusto”, dove potremo gustare i caratteristici prodotti locali.
Sabato 1 luglio- Cima Lepri
Nella prima escursione ci troviamo nella parte centrale del massiccio che comprende i rilievi principali e percorreremo il cosiddetto Tracciolino di Annibale, attraversato da numerosi corsi d’acqua provenienti dalle vette circostanti, raggiungendo la Cima Lepri che con i suoi 2445 m è di poco più bassa del Monte Gorzano che le si staglia davanti e dalla quale sarà possibile ammirare uno splendido panorama di alta quota.
Lunghezza: 12 km
Quota minima: 1560 mt
Quota massima: 2445 mt
Dislivello totale: 950 mt
Difficoltà: EE (Escursionisti esperti)
Durata: 7 ore (circa)
Domenica 2 Luglio – Valle di Selva Grande
Il secondo giorno percorreremo la valle di Selva Grande che, profondamente incassata tra il monte Gorzano e il Pizzo di Moscio, è solcata da numerosi torrenti le cui acque, provenienti dai monti circostanti, formano spettacolari cascate tra cui la notissima Cascate delle Barche e quella di Trecina.
Lunghezza: 13 km
Dislivello totale: 650 mt
Difficoltà: EE (Escursionisti esperti)
Durata: 7 ore (circa)
L’evento è organizzato con la Direzione Tecnica dell’Agenzia Viaggi Quattro Vacanze.
Guide:
GAEE Giuseppe La Sala – per info 347 9185457
Iscritto al Registro Nazionale FIPTES, Tessera RN006-RPTE, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
GAE Emanuela Testa – per info 327 6207758
e-mail: gotrekk@gotrekk.it
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
Amatrice
Ore 09:00
Ora e luogo dell’appuntamento:
Ora 9,00 Bar Pasticceria Stocchi, Viale Padre Giovanni Minozzi, Amatrice (RI)
Condividi con:
Difficoltà percorso E/E
Lunghezza percorso 12-15 km
dislivelli 900/950 m dsl
Quota di partecipazione: € 100
Comprende un pernottamento con colazione in camere doppie e le due escursioni con guida comprensiva di polizza RC. Soggiorneremo presso l’Albergo Diffuso Borgo Retrosi di Amatrice.
Non comprende la tassa di soggiorno, da pagare direttamente in loco, il pranzo al sacco e la cena che verrà prenotata in una struttura del territorio (menù concordato a circa 30 €), il viaggio.
Prenotazione ed acconto di € 50,00 entro e non oltre il 9 giugno, saldo da corrispondere entro il 28 giugno 2023.
Cosa Portare:
abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio anti pioggia, cappello, zaino, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 lt), crema solare e quanto altro si ritenga necessario.
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Sarete accompagnati da:

Emanuela Testa
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
per info 327 6207758
Condividi con:
L'evento inizia tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)