Rotolando verso sud: alla scoperta del Salento

Tre giorni alla scoperta del Salento, camminando in una terra dal fascino selvaggio e mare cristallino.
L’estate è alle porte, le giornate sono più lunghe, le erbe aromatiche e le pinete sprigionano i loro aromi che si mescolano alla brezza marina, i fiori spontanei tingono con macchie di colore i paesaggi.

Programma:

–       1 giugno: passeggiata serale e apericena;
–       2 giugno: Baia delle Orte e Punta Palascìa: dalla baia delle Orte, che prende il nome dal termine “ortor”, luogo in cui “sorge il sole” raggiungeremo il faro di Punta Palascia, il punto più orientale di tutta Italia. Faremo sosta al laghetto che ha origine in un’ex cava di bauxite ormai dismessa, che ha fatto sì che l’acqua avesse un color smeraldo intenso, ricco di sfumature (Lunghezza percorso 14 km, Difficoltà T/E);
–       3 giugno: Trekking a Torre dell’Orso, le due Sorelle e faraglioni di Sant’Andrea: un’escursione incantevole tra le perle del Salento che ci condurrà tra panorami e piscine naturali sino alla bianca spiaggia di Torre dell’Orso dove ci addentreremo nella grotta di San Cristoforo ammirando le sue antiche incisioni. I protagonisti di questi paesaggi saranno le due Sorelle, due scogli nel mare legati da un’antica legenda, e i grandi faraglioni di Sant’Andrea (Lunghezza percorso 12 km, Difficoltà T/E);
–       4 giugno – Lecce: trekking urbano tra le strade di Lecce, la “Signora del Barocco”, dove la luce del sole esalta la bellissima pietra leccese tra guglie, portali e chiese. Accompagnati da Guida Turistica locale (Lunghezza percorso 10 km, Difficoltà T).

Soggiorneremo presso l’ Agriturismo Tenuta Don Giovanni a Meledugno.
I nostri amici a quattro zampe sono i benvenuti!
L’evento è organizzato con la Direzione Tecnica dell’Agenzia Viaggi Quattro Vacanze.

Agriturismo Tenuta Don Giovanni, Meledungno San Foca

Ore 19:00

Ora e luogo dell’appuntamento:

Ora e luogo del primo appunamento verranno comunicati direttamente ai partecipanti.

Condividi con:

Difficoltà percorso T/E
Lunghezza percorso 10-14 km

Quota di partecipazione:  € 215
comprende tre pernottamenti con colazione in camere doppie.
Non comprende la tassa di soggiorno, da pagare direttamente in loco, il pranzo al sacco e le cene che verranno prenotate in strutture del territorio, il viaggio.

Prenotazione ed acconto di € 100,00 entro e non oltre il 30 marzo, saldo da corrispondere entro il 5 maggio 2023.

Cosa Portare:

abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio, cappello, zaino, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 lt), costume, telo, ciabattine, crema solare e quanto altro si ritenga necessario.

L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.

Sarete accompagnati da:

Foto profilo di Emanuela Testa

Emanuela Testa

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info 327 6207758

Foto profilo di Giovanni Ronci

Giovanni Ronci

Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA389 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.

per info 348 0034055

Condividi con:

L'evento inizia tra:

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)